top of page
Logo health farm care srl

INFERMIERE DI 
FAMIGLIA E DI
COMUNITÀ 

 INFERMIERE DI  FAMIGLIA E DI COMUNITÀ

Il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile

L’infermiere di famiglia e di comunità è un servizio erogato da professionisti sanitari che mantengono uno stretto contatto con la comunità per promuovere il benessere e la salute degli individui che la compongono, mobilitando competenze, conoscenze e risorse di gruppi e organizzazioni attive sul territorio. 

Offrono assistenza infermieristica ambulatoriale e domiciliare in collaborazione con il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta, l’assistente sociale, gli assistenti domiciliari, il fisioterapista, il medico specialista, il volontario e altri operatori sanitari e sociali, al fine di aiutare malati e famiglie a gestire malattie croniche o disabilità.​ 

Gli infermieri di famiglia e di comunità di Health Farm Care sono un riferimento per tutta la popolazione. Lavorano in modo proattivo e non agiscono solo su prescrizione medica, ma intervengono autonomamente per soddisfare le necessità degli assistiti di cui conoscono i problemi di salute.

A chi è rivolto?

Il servizio offerto dai nostri infermieri di famiglia e di comunità è rivolto alle persone fragili o affette da disabilità cronica che necessitano di supporto nei loro ambienti familiari. Non solo anziani, ma anche giovani con patologie quali epilessia, artrite reumatoide, diabete, scompenso cardiaco, bronchite cronica o disturbi cognitivi.

Come funziona?

L’infermiere di famiglia e di comunità è un servizio mirato ad aiutare persone fragili e con cronicità ad adattarsi alla malattia o alla disabilità presso il proprio domicilio. L’obiettivo è mantenere o migliorare lo stato di salute dell’assistito, supportandolo nella prevenzione o nella gestione delle problematiche di salute.

Gli infermieri di Health Farm Care sono professionisti sanitari con competenze specialistiche nelle cure primarie che si occupano di assistere il paziente in stretta sinergia con il medico curante e gli altri operatori sanitari e sociali attivi sul territorio.

Nell’ambiente familiare dell’assistito, si occupano di monitorare il suo stato di salute e lo aiutano a curarsi, alimentarsi, idratarsi e a fare attività fisica. Se necessario, forniscono supporto a chi è solo o da solo non ce la fa, occupandosi della spesa, della pulizia della casa e di tutte le altre attività quotidiane.

Il nostro personale infermieristico è formato da professionisti ospedalieri qualificati, referenziati e di lunga esperienza. Tutti gli operatori sono iscritti all’albo (FNOPI) e sono stati selezionati previa verifica del curriculum professionale, delle competenze acquisite e delle esperienze maturate.

Il servizio di infermiere di famiglia e di comunità include le seguenti prestazioni:

  • Valutazione dello stato di salute e dei bisogni dell’assistito nelle diverse fasi della vita (età adulta, adolescenza, infanzia) e del contesto familiare in cui vive, in rapporto alla comunità di riferimento.

  • Partecipazione attiva ad iniziative di prevenzione e promozione della salute rivolte alla collettività.

  • Promozione di interventi informativi ed educativi rivolti ai singoli, alle famiglie e ai gruppi, atti a promuovere modificazioni degli stili di vita.

  • Pianificazione ed erogazione di interventi assistenziali personalizzati per la persona e la famiglia, anche avvalendosi di consulenze specialistiche da parte di infermieri esperti (es. stomie e nutrizione artificiale domiciliare, ventilazione domiciliare, cure palliative, ecc).

  • Aderenza a piani terapeutici e riabilitativi.

  • Coinvolgimento attivo nella valutazione e nel controllo dei progressi relativi alla salute.

  • Sostenimento di percorsi di continuità assistenziale tra sociale e sanitario, tra ospedale e territorio e nell’ambito dei servizi territoriali sanitari e sociosanitari residenziali e semi-residenziali.

  • Implementazione di attività per la realizzazione degli obiettivi della nuova sanità di iniziativa.

  • Partecipazione a percorsi di integrazione professionale finalizzati al perseguimento dell’appropriatezza degli interventi terapeutici e assistenziali, contribuendo alla relazione di cura e al rispetto delle volontà del paziente espresse nella pianificazione delle cure, anche in attuazione della Legge 219/17 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni

    anticipate di trattamento).

  • Consulenze personalizzate in conformità con quanto stabilito dall’ordine dei Corsi sulle buone

    pratiche da seguire.

Città in cui operiamo

●  Varese e provincia.

●  Milano e provincia.

●  Como e provincia.

●  Novara e provincia.

●  Monza-Brianza e provincia.

Paziente e infermiere

Richiedi informazioni

Grazie! Ti contatteremo al più presto!

bottom of page